Modena comune
-
News - 16 Febbraio 2022
Formazione sui Ragazzi ‘eremiti’: nasce il progetto Ri-So sul Ritiro Sociale
Coinvolte oltre 80 scuole e 170 insegnantiProposta dell’Ausl in stretta collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale: webinar dedicati per condividere sul territorio modalità precoci di presa in carico, in rete, dedicate ai giovani che gradualmente abbandonano ogni dinamica sociale Un percorso formativo che rappresenta una risposta concreta a un fenomeno di disagio, amplificato dalla lunga fase […]
-
News - 10 Febbraio 2022
15 febbraio – Presentazione del percorso di formazione e supporto per l’affido di minori stranieri non accompagnati
Il 15 Febbraio 2022 alle ore 18 presentazione di AFFIDATI – PERCORSO DI FORMAZIONE REGIONALE E SUPPORTO ALL’AFFIDO DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Sono invitati tutti i cittadini e cittadine interessati all’affido di un minore straniero non accompagnato ad iscriversi per condividere con i referenti del progetto riflessioni, timori e aspettative sull’affido e conoscere la realtà dei minori stranieri […]
-
News - 03 Febbraio 2022
Bisogni educativi speciali, difficoltà evolutive e sociali: al via un Tavolo tecnico provinciale
Oltre all’Ausl, ne fanno parte Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria e Comune di Modena, l’Ufficio scolastico provinciale, Unimore e le associazioni di volontariato L’obiettivo è definire percorsi di formazione, sensibilizzazione e presa in carico sinergiche Un Tavolo tecnico provinciale per definire un percorso condiviso, fatto di formazione e azioni concrete sul campo, dedicato alle difficoltà di apprendimento, […]
-
News - 03 Febbraio 2022
Cyberbullismo e discorsi d’odio: al Muratori-San Carlo un ciclo di incontri organizzati dall’Officina Informatica del CRID
Quasi trecento studenti e studentesse del secondo anno del Liceo Classico e Linguistico “Muratori-San Carlo” in questi giorni stanno entrando in contatto con il mondo universitario, affrontando le tematiche dell’uso consapevole della rete e della prevenzione dei discorsi d’odio: ciò avviene grazie ad alcuni laboratori progettati e predisposti insieme ad alcuni insegnanti del Liceo dal Dipartimento di Giurisprudenza […]
-
News - 03 Febbraio 2022
A Modena nasce un osservatorio sul Welfare
Allo studio le condizioni socio economiche dei modenesi e l’impatto delle politiche sociali. Tra le attività programmate: ricerche, scambio di banche dati e tesi di laurea Le condizioni socio-economiche, di salute e lavorative dei residenti nel territorio comunale, gli effetti delle politiche di welfare del Comune e la struttura complessiva dei servizi di welfare pubblici […]
-
News - 27 Gennaio 2022
Neutralità attiva per scongiurare la guerra alle porte dell’Europa: un presidio sabato a Modena
Casa per la Pace Modena e Movimento Nonviolento promuovono il presidio aperto a tutta la cittadinanza “Pace: fuori la guerra dalla storia!” per sabato 29 gennaio 2022 dalle ore 16.30 alle ore 18 in Largo S. Francesco a Modena, con letture e testimonianze. “Come italiani e come europei stiamo assistendo ad una preoccupante escalation della […]
-
News - 21 Gennaio 2022
A un anno dall’entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari l’appello di Casa Pace Modena
Il 22 gennaio 2022 si celebra il primo anno dall’entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), primo strumento internazionale che dichiara illegali le armi nucleari, discusso e votato all’ONU nel luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021. Si tratta di un giorno fondamentale per le campagne internazionali impegnate […]
-
News - 21 Gennaio 2022
LE TANTE FORME DELL’ACCOGLIENZA FAMIGLIARE A MODENA
Da “Un bambino per amico” a “Qualcuno ha bisogno di te” passando dall’Affido culturale. Sabato 22 ore 10.30 in diretta facebook “Come le famiglie possono crescere insieme” sulla pagina Centro per le famiglie Modena Affido o accoglienza famigliare per soddisfare i bisogni del minore in un momento di difficoltà della famiglia, ma anche proposte innovative […]
-
News - 10 Gennaio 2022
DA ASEOP UN NUOVO PROGETTO PER L’ACCOGLIENZA DEI MALATI
La struttura a Baggiovara sarà intitolata a Mirella Freni. Il sindaco Gian Carlo Muzzarelli: “Modena città all’avanguardia nelle cure oncologiche e solidale con le famiglie dei pazienti” “È doppiamente motivo di orgoglio: un’ulteriore conferma di quanto Modena sappia essere accogliente, oltre che all’avanguardia anche nella cura dei pazienti oncologici e di quanto conservi nel cuore […]
-
News - 10 Gennaio 2022
QUARTIERI, SOSTEGNO A 36 ASSOCIAZIONI ATTIVE PER LA COMUNITÀ
Sì a 47 progetti proposti da realtà del terzo settore a Modena che entro la primavera realizzeranno azioni per i cittadini, favorendo la socializzazione e valorizzando il territorio Dalla stampa del materiale pubblicitario dell’associazione Parkinson Modena, per l’iniziativa “Rimaniamo attivi insieme”, al contributo economico per l’oratorio Acli della parrocchia di San Giovanni Battista di Baggiovara, […]