Modena – Un corso di difesa personale con l’associazione Via Piave&Dintorni

Date
Dal 02 Ottobre 2025 al 27 Ottobre 2025

A Modena un corso di difesa personale basato sull’arte marziale del Brunei “Silat Suffian Bela Diri”

2 ottobre – 27 novembre 2025 c/o Fabbriche Binarie, Via Nicolò dell’Abate 66

L’Associazione VIA PIAVE & DINTORNI APS, in collaborazione con Il Cassetto dei Sogni ASD-ETS, organizza un Corso di Difesa Personale rivolto a cittadine e cittadini maggiorenni, nell’ambito della convenzione con il Comune di Modena per attività di presidio e promozione della legalità.

Basato sull’antica arte marziale del Brunei Silat Suffian Bela Diri, il corso integra aspetti teorici e pratici, affrontando temi come:

  • gestione delle emozioni e consapevolezza del proprio corpo;
  • potenzialità e limiti fisici;
  • rafforzamento dell’autostima;
  • cenni di diritto e legittima difesa;
  • tecniche pratiche di autodifesa.

Il corso si articola in 8 incontri serali, ogni giovedì dalle ore 20:00 alle 22:00, dal 8 maggio al 26 giugno 2025, presso Fabbriche Binarie (Via Nicolò dell’Abate, 66 – Modena). Le prime tre lezioni saranno teoriche e accessibili anche singolarmente; le cinque successive interamente pratiche.

Il corso sarà tenuto da due istruttori esperti: ELISA GUERZONI e ANDREA TRANCUCCIO (preparatore delle Forze dell’Ordine) de Il Cassetto dei Sogni ASD-ETS.

POSTI LIMITATI:

  • 50 posti per la parte teorica
  • 20 posti per il percorso completo (teoria + pratica)

ETÀ: dai 18 anni in su

CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO obbligatorio per accedere alla parte pratica (da consegnare entro il 30 ottobre 2025).

QUOTE DI PARTECIPAZIONE:

  • € 40 per il solo modulo teorico (6 ore totali – 3 incontri)
  • € 120 per l’intero corso (16 ore – 8 incontri

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI:

Presso il Chiosco “ex Casa del Rider” – Punto Città Sociale e Sicura
(Viale Caduti in Guerra – angolo Piazzale Natale Bruni e Vicolo di Porta Albareto, di fianco all’ex Cinema Principe) – Dal lunedì al giovedì: ore 9:00 – 19:00
Oppure: contattare il numero 347 2929923

Oppure: scrivere a info@viapiaveedintorni.it

Il corso rientra nella Convenzione siglata con il Comune di Modena – Settore Polizia Locale, Sicurezza Urbana e Protezione Civile, nell’ambito dell’Avviso Pubblico rivolto alle Associazioni di Volontariato e Promozione Sociale e si inserisce a pieno titolo nelle attività statutarie di Via Piave & Dintorni che si prefigge, affinchè i soci e i cittadini possano riappropriarsi del proprio quartiere, di organizzare, tra l’altro, iniziative volte alla valorizzazione e al miglioramento della vivibilità del territorio.

VIA PIAVE & DINTORNI APS

è un’Associazione di Promozione Sociale e Culturale nata nel maggio del 2007; è volta alla riqualificazione della Zona Tempio – Stazione Ferroviaria – Mef.

Realizza iniziative e promuove servizi a sostegno dei residenti, dei giovani, dei commercianti della Zona Tempio.

VP&D è nata dalla volontà di alcuni residenti, commercianti e operatori della Zona Tempio – Stazione Ferroviaria – Mef che si sono riuniti ed organizzati per migliorare il proprio quartiere, oggetto, ormai da troppi anni, di degrado e microcriminalità diffusa.

Tali cittadini hanno deciso di dare vita ad un ente che potesse diventare il punto di riferimento di tutte le forze positive e propulsive del quartiere.

Nel corso del tempo, e grazie all’energia dei propri operatori volontari, l’associazione è divenuta un interlocutore privilegiato attraverso il quale potersi relazionare, in maniera formale, con le istituzioni preposte al governo del territorio ed alla tutela della sicurezza dei cittadini ed ha creato legami con il resto della città.

VP&D, affinchè i soci e i cittadini possano riappropriarsi del proprio quartiere, organizza, tra l’altro, iniziative volte alla valorizzazione e al miglioramento della vivibilità del territorio quali attività culturali, ricreative e di sostegno ai commercianti: concerti, mostre fotografiche, esposizioni pittoriche e di hobbistica, conferenze sulla sicurezza, concorsi di vario genere, corsi di italiano, doposcuola, ecc.

VP&D ha costituito un presidio di sicurezza presso il Chiosco Punto città Sociale e Sicura / Casa del Rider, luogo strategico di massima osservazione per le caratteristiche strutturali dell’edificio (tutto a vetri) e della posizione che permette agli operatori volontari di tenere sotto controllo le forti problematiche di sicurezza e degrado nel punto più caldo della Zona Tempio.

VP&D ha istituito un gruppo di Controllo di Vicinato denominato FERRARI per soddisfare la necessità di monitorare e mappare tutto il territorio con la stretta collaborazione di residenti e commercianti e fortificare le relazioni e la collaborazione con le Forze dell’Ordine.

IL CASSETTO DEI SOGNI ASD-ETS

è un’associazione sportiva dilettantistica ed ente del terzo settore di Modena regolarmente iscritto al RUNTS così come al CONI e a Sport e Salute, che dal 2010 promuove iniziative sociali ed educative utilizzando lo sport e la digitalizzazione/tecnologia per lo sviluppo delle autonomie, per l’inclusione sociale e per la crescita personale degli associati e di tutti coloro che si avvicinano alle loro attività.

La maggior parte degli associati attivi, così come i volontari, sono liberi professionisti che con competenze diverse (avvocati, psicologi, infermieri, medici, istruttori sportivi, esperti di sicurezza pubblica….) si occupano di sicurezza e di benessere psicofisico.

L’Associazione organizza corsi brevi e percorsi annuali.

Collabora spesso con altre associazioni, con istituti scolastici, con enti pubblici, al fine di raggiungere un maggior numero di utenti.

Propone corsi di arti marziali (in particolare capoeira e silat) volti alla difesa personale, alla comprensione del proprio corpo e delle proprie emozioni, ma anche corsi di Nordic Walking e camminate dolci in mezzo alla natura, attività di allenamento funzionale, corsi di fotografia e pilotaggio droni.

Da più di 10 anni organizza corsi specifici per lo sviluppo delle autonomie di ragazzi con disabilità ed attività di inclusione di giovani stranieri da poco in Italia.

Da 4 anni collabora con l’USSM di Bologna, responsabile anche per la zona di Modena e Provincia, per l’organizzazione di percorsi sportivi o digitali di riabilitazione tramite l’inclusione di giovani seguiti dai servizi sociali e dal tribunale in gruppi “sani”.

Dal 2019 Il Cassetto dei Sogni partecipa sia come partner che come coordinatore a progetti Erasmus+ che si concentrano sull’empowerment giovanile, la salute mentale e l’inclusione sociale.

La missione è basata sulla collaborazione, l’apprendimento e lo scambio culturale, con un forte impegno verso la comunità e lo sviluppo personale.