Venerdì 21 novembre ore 17.30, alla Camera di Commercio, si terrà un seminario per conoscere e approfondire la riforma introdotta dal Decreto Legislativo 62/2024
La Sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena, in via Ganaceto 134, ospita il seminario “La riforma della disabilità – D.Lgs. n. 62/2024. Valori, visione e norme”, un incontro pubblico per approfondire i contenuti e le prospettive del decreto che ridefinisce il sistema italiano di tutela e inclusione delle persone con disabilità.
La riforma introdotta dal Decreto legislativo n. 62 del 2024, intitolato “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”, segna una svolta nel sistema italiano di tutela dei diritti delle persone con disabilità.
Il provvedimento mira a garantire un pieno accesso ai servizi, alle prestazioni, ai supporti e alle agevolazioni, promuovendo un approccio fondato sui principi di autodeterminazione, partecipazione e non discriminazione.
Attraverso strumenti come l’accomodamento ragionevole e il progetto di vita individuale e personalizzato, la riforma punta a costruire percorsi realmente inclusivi e aderenti ai bisogni di ciascuna persona.
Consapevoli della portata innovativa della norma e della necessità di condividere conoscenze e strumenti applicativi, il Comune di Modena – Settore Welfare, Salute e Coesione sociale, insieme all’AUSL di Modena e ai Comuni e alle Unioni dei Comuni della provincia, ha promosso un percorso formativo e informativo di confronto.
L’iniziativa è rivolta alle persone con disabilità e ai loro familiari, alle associazioni e agli operatori del settore, con l’obiettivo di accompagnare la comunità locale nella comprensione dei nuovi modelli di valutazione, presa in carico e progettazione personalizzata introdotti dalla riforma.
Ingresso gratuito, con iscrizione obbligatoria scrivendo a: ufficiodipiano@comune.modena.it
Dopo i saluti istituzionali di:
- Francesca Maletti, Vicesindaca e Assessora a Sanità e Salute del Comune di Modena
- Massimo Zucchini, Direttore sociosanitario Ausl di Modena
- Ruggero Cavani, Portavoce del Forum Terzo Settore di Modena
- Gianni Ricci, Coordinatore del Tavolo provinciale per la disabilità
seguiranno gli interventi dei relatori principali:
- Prof. Roberto Franchini, docente di Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, responsabile dell’Area Strategia, Sviluppo e Formazione dell’Opera don Orione in Italia e segretario SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo).
- Prof. Serafino Corti, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatore del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nazionale Disabilità, direttore del Dipartimento delle Disabilità della Fondazione Sospiro Onlus e vicepresidente SIDiN.
Qui maggiori info: https://www.comune.modena.it/novita/notizie/2025/la-riforma-della-disabilita-valori-visione-e-norme