Modena – Al Parco Novi Sad tornano le attività del progetto “Fermata Molza”

Sport, musica e gioco: il programma di settembre,ottobre e novembre, con le associazioni del territorio. L’assessore Bortolamasi: “Così costruiamo occasioni di incontro e socialità”

Prosegue anche a settembre, e non solo, il progetto “Fermata Molza” nell’area del parco Novi Sad e dell’autostazione di Modena, un’iniziativa pensata per portare nuova energia, movimento e occasioni di socialità rivolte a persone di tutte le età. Sostenuto dalla Fondazione di Modena, il progetto continua a rappresentare un prezioso strumento per valorizzare e animare uno degli spazi urbani più significativi della città, trasformandolo in un punto di incontro dinamico e inclusivo.

Per l’assessore a Cultura, Sport e Politiche giovanli Andrea Bortolamasi “la rigenerazione urbana non può prescindere dalla rigenerazione sociale. Fermata Molza nasce proprio con l’intento di attivare una rete di iniziative che uniscono sport, cultura e impegno sociale, creando un programma ricco e variegato di eventi e attività nella zona della stazione delle corriere, del PalaMolza e del parco Novi Sad. Il nostro obiettivo è valorizzare questi spazi pubblici, rendendoli più accoglienti, sicuri e partecipati, perché la sicurezza passa attraverso la socialità e la costruzione di legami. Vogliamo animare questo territorio con azioni coordinate, per trasformarlo in un punto di riferimento vivo e inclusivo per tutta la comunità”.

Dopo il successo delle attività estive, il calendario di “Fermata Molza” si arricchisce ora di nuove e coinvolgenti proposte per i mesi di settembre, ottobre e novembre, dedicate allo sport, al gioco e al benessere, sempre all’insegna della partecipazione e della condivisione.

Si parte lunedì 8 settembre con il ritorno di MolzaPerTutti – Fit&Tone, l’attività motoria di tonificazione all’aria aperta che si svolgerà ogni lunedì dalle 18 alle 19 nell’area calisthenic del parco Novi Sad. Le sessioni, guidate da insegnanti e chinesiologi del Comitato territoriale UISP di Modena, sono pensate per coinvolgere chiunque voglia prendersi cura del proprio corpo in un ambiente accogliente e stimolante. Per partecipare è necessario il tesseramento Uisp, che prevede un costo una tantum di 8 euro a fini assicurativi, mentre i posti sono limitati a un massimo di 20 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a benessere@uispmodena.it.

Per i più piccoli, invece, tornano da venerdì 12 settembre e per tutto il mese, con alcune date anche in ottobre, le attività ludico-motorie di Moving Park, rivolte ai bambini dai 3 anni in su. Questi appuntamenti, organizzati dall’Asd Officina del Movimento, si svolgeranno il venerdì pomeriggio e in alcune giornate del mercoledì, sempre nell’area del Novi Sad, offrendo ai più giovani la possibilità di muoversi e divertirsi in sicurezza, stimolando allo stesso tempo socialità e crescita personale. Per ulteriori dettagli è possibile scrivere a shte82@gmail.com.

Non mancheranno nemmeno occasioni di benessere e movimento per tutti i cittadini con la proposta di Benessere in Centro, che torna con sessioni di attività sportiva curate dall’Asd Scuola Pallavolo Anderlini. Gli incontri si terranno nelle giornate del 16, 18, 23, 26, 30 settembre e 2 ottobre nell’area verde del parco Novi Sad, dalle 12.15 alle 14.15. Un’opportunità preziosa per chi vuole dedicare tempo a se stesso, migliorando la propria forma fisica in un contesto rilassante e all’aperto. Per informazioni è possibile contattare il numero 059 4821526 o scrivere a asdanderlini@pec.it.

Gli appassionati di mountain bike avranno la loro occasione domenica 20 settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, con “Mountain All’Aperto”, un evento organizzato dall’Asd Associazione Mtb Italia lungo l’anello del parco Novi Sad, sul lato parcheggio del PalaMolza. Qui si potranno percorrere sentieri e affrontare prove di abilità con il supporto di istruttori qualificati, in un’esperienza adatta sia ai principianti sia agli esperti. Per informazioni è possibile scrivere a amiservice@amibike.it.

Il divertimento e la socialità continueranno con Road to Play – Esperienze ludiche per una città che partecipa, una serie di giochi rivolti a tutte le età. Gli appuntamenti sono previsti il 28 settembre e il 18 ottobre nell’area anello del parco Novi Sad, zona Novi Ark, mentre il 12 ottobre e il 9 novembre la proposta si sposterà nello spazio “La Tenda” in viale Monte Kosica. L’iniziativa è promossa dal Club TreEmme Aps, che si impegna a costruire occasioni di partecipazione e condivisione attraverso il gioco. Per informazioni è possibile scrivere a consiglio@treemme.org.

A ottobre, infine, il parco Novi Sad si anima con “Un luogo, tante identità”, uno spettacolo itinerante e una giornata di animazione, rievocazione storica e giochi dal vivo, in programma sabato 18 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 nell’area anello del parco Novi Sad, zona Novi Ark. L’evento, a cura di Aes Cranna Aps e Asd, vuole raccontare la storia e la comunità del quartiere, coinvolgendo grandi e piccini in un’esperienza di scoperta e divertimento. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a associazione.aescranna@gmail.com.

Come sempre, in caso di maltempo si invita a contattare direttamente le singole associazioni per verificare l’effettivo svolgimento delle attività.

“Fermata Molza” è un progetto del Comune di Modena, finanziato dalla Fondazione di Modena, che mira a migliorare la vivibilità e la sicurezza degli spazi pubblici tra la stazione delle corriere e il parco Novi Sad. Attraverso un avviso pubblico rivolto a enti del Terzo settore, associazioni sportive, culturali e scuole, sono state finanziate iniziative di animazione sociale, culturale e sportiva per coinvolgere giovani, residenti e cittadini, rafforzando senso di comunità e appartenenza. I progetti selezionati perseguono l’obiettivo di rendere le aree interessate più sicure, inclusive e partecipate.