Modena, Polisportiva San Faustino, un secolo di storia, un anno di eventi

Incontri, feste e riflessioni per un luogo sempre più inclusivo, solidale e aperto alla cittadinanza. Sabato 22 con un convegno su comunità e futuro con il sindaco Mezzetti

Un secolo di storia e un anno di appuntamenti. La Polisportiva San Faustino di Modena (via Wiligelmo 72) festeggia i 100 anni ripercorrendo le proprie radici ma con lo sguardo rivolto al futuro, con un ricco calendario di iniziative che riflettono l’idea di un luogo aperto, solidale e radicato nei valori che ne hanno segnato la nascita: socialità, cultura, sport, accoglienza, inclusione sociale e solidarietà. Fino a dicembre, ogni mese, si propongono, oltre all’attività ordinaria, alcune iniziative tematiche per valorizzare la rete di associazioni e gruppi che abitano e attraversano gli spazi, con un progetto a cura della Polisportiva San Faustino in collaborazione con Arci Modena, Uisp Modena e con il patrocinio del Comune di Modena e il sostegno della Fondazione di Modena. Si parte il 22 febbraio alle 10, con una conferenza aperta a tutta la cittadinanza su “Polisportiva del futuro: spazi e idee per una nuova comunità” per riflettere su come immaginare un modello di polisportiva capace di ascoltare i bisogni del contemporaneo e affrontare le sfide del futuro insieme a Massimo Mezzetti, sindaco di Modena; Pier Nicola Tartaglione, presidente della polisportiva; Anna Lisa Lamazzi, presidente di Arci Modena; Paolo Belluzzi di Uisp Modena e Daniele Sitta, presidente Spazio Coop. L’evento sarà anche l’occasione per presentare la fanzine a cura di Martina Eddone e il documentario realizzato da Andrea Nocetti, che raccontano la Polisportiva San Faustino attraverso una contaminazione di linguaggi artistici.

Il programma dei 100 anni della Polisportiva San Faustino di Modena è suddiviso per mesi, per valorizzare le realtà attive e le tematiche che, tra passato e presente, sono al centro delle iniziative. Febbraio è il mese della salute con “Prendila dolce”, lezione gratuita di ginnastica dolce tutti i mercoledì dalle 10 alle 10.50; lo sportello Ausl di comunità il lunedì e giovedì dalle 9 alle 21; lo sportello di consulenza gratuita “Inform-azione e benessere” il martedì dalle 10 alle 12 e, sempre il martedì dalle 9 alle 16 “Buon a vita social club”, socialità con animatrice per gli anziani. Marzo è il mese dell’ambiente con “Clean-up day! Coltiviamo memoria e futuro” con attività dedicate alla cura delle aree verdi di via Guarini e Nievo insieme ai volontari e con il supporto di Legambiente; ”Tutt3 in bici!”, una pedalata sulla ciclabile delle querce centenarie, da est a ovest di Modena; “EcoGiardino: scelte verdi per un clima che cambia”, laboratorio per grandi e bambini su piante resilienti e officinali e un appuntamento (1 marzo) dedicato alla prevenzione e alle manovre salvavita con la Croce Blu di Modena. Aprile è il mese all’arte con “Art in polis”, laboratori e mostre al Bonvi Parken a cura delle realtà creative della polisportiva e il laboratorio “Il ricamo artistico”, dove imparare come ricamare la propria t-shirt. Maggio è il mese dello sport con “Eroi in azione – il Bonvi Parken in festa”, una iniziativa per grandi e piccini con pulizia collettiva del parco insieme a Legambiente e Pompieropoli a cura dei Vigili del Fuoco e il saggio di ginnastica artistica a cura della Palestra Allegria, ospitato dal PalaPanini. Giugno è il mese della cultura con la una nuova edizione di Matite, festival del fumetto contemporaneo e “Hub in park”, aperitivo musicale a cura di Città Futura e presentazione dei progetti vincitori del bando giovani del Comune di Modena Hub in polis. Luglio è il mese dell’infanzia con “Mini Polis – idee grandi da piccoli”, un laboratorio per i più piccoli che unisce educazione civica e creatività, con merenda conclusiva e incontro con i genitori per vedere chi avrà l’intuizione più innovativa. Settembre è il mese della rinascita con la festa dei cent’anni e l’inaugurazione dell’opera scultorea di Matteo Scappini, che riassume i tanti anni di impegno sociale e le finalità dei prossimi 100 anni, realizzata in collaborazione con la Polisportiva; “Sguardi civici”, la mostra fotografica sul quartiere; un nuovo appuntamento di “MiniPolis” con la presentazione delle opere realizzate dai bambini del centro estivo; un Open Day con la presentazione delle attività della Polisportiva; “La seconda vita degli oggetti”, un’asta di beneficenza di oggetti usati e, per finire, il pranzo sociale della Polisportiva. Ottobre è il mese dei nerd con “Play off” appuntamenti di gioco da tavolo e di ruolo; il gruppo di lettura “Comics book party” e “Cine-nerd”, una rassegna di cinema nerd alla Biblioteca del Fumetto. Novembre è il mese della solidarietà e dei diritti, in occasione della giornata internazionale della violenza di genere ci sarà una tombola solidale il cui ricavato andrà al centro antiviolenza di Modena; una formazione interna per socie, soci, dipendenti e volontari sul come riconoscere e sostenere chi segnala una violenza di genere e un appuntamento su “Solitudine e salute mentale” e perchè la socialità in Polisportiva può aiutare a prevenirle. Dicembre è il mese del gioco e della memoria con “Tra mazzi e ricordi” dove nonni e bambini si sfidano in giochi di carte tradizionali, con i nonni che insegnano regole e strategie ai più piccoli; “Scacco matto”, una giornata dedicata ad allenare la mente a creatività, strategia e logica con lezioni aperte di scacchi aperte per adulti e bambini e, infine, l’esibizione del Coro Girasole.

Il calendario di iniziative dei 100 anni della Polisportiva San Faustino è ad accesso gratuito, per alcune iniziative può essere necessaria la tessera Arci, Uisp o della Polisportiva. Per info: www.polisanfaustino.it