News
-
26 Gennaio 2023
Jofi CoEvolution, sostegno ai lavoratori fragili con il progetto dog oriented della cooperativa La Porta Bella di Modena
E’ inclusivo, innovativo e dog oriented. E’ il progetto Jofi CoEvolution, presentato questa mattina in conferenza stampa presso lo SpazioF Fondazione di Modena. Ideato e realizzato dalla società cooperativa La Porta Bella (aderente a Confcooperative Modena) in collaborazione con Collettivo Blu e con la consulenza tecnica di Dog4Life Onlus, Jofi CoEvolution nasce per sostenere l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale delle persone con fragilità, attraverso […]
-
26 Gennaio 2023
Patrimonio e amministrazione nel Terzo settore, si esprime il Notariato
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato due studi che interessano direttamente il Terzo settore e le organizzazioni non profit, uno a cura di Enrico Maria Sironi e l’altro firmato da Daniela Boggiali Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato nel mese di dicembre 2022 due studi che interessano direttamente il Terzo settore e le organizzazioni non […]
-
26 Gennaio 2023
Carpi – Anziani mai soli grazie ad un dispositivo digitale
Gli anziani ultra settantacinquenni e i disabili adulti rischiano significativamente l’isolamento sociale. Questa condizione incide anche sulla sicurezza delle persone, soprattutto sui familiari che non vivono in stretta prossimità con il proprio caro.Nasce così il progetto sperimentale “Monitoraggio Attivo” che mette a disposizione dei caregiver un dispositivo digitale. Gli anziani ultra settantacinquenni e i disabili adulti che […]
-
26 Gennaio 2023
Vox Dance Party, grande eco per l’evento a Nonantola dedicato ai giovanissimi
C’è fermento per l’evento di domenica 29 gennaio a Nonantola “Vox Dance Party”, un’apertura pomeridiana straordinaria della discoteca Vox Club dedicata ai ragazzi di età compresa tra i 12 ed i 17 anni. L’appuntamento, rivolto ai giovanissimi, è organizzato dai Comitati Genitori degli istituti scolastici del territorio Unionale, in collaborazione con Studio’s e con il […]
-
19 Gennaio 2023
Al via la settimana nazionale dei lasciti Aism: a Modena due incontri aperti a tutta la cittadinanza
Dal 23 al 29 gennaio 2023 torna la Settimana nazionale dei Lasciti Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati Cisl, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani […]
-
19 Gennaio 2023
Terzo Settore e pandemia: presentata la seconda ricerca regionale
Promossa da CSVnet ER, Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia-Romagna, e dal Forum Regionale del Terzo Settore dell’Emilia-Romagna, è stata poi analizzata e rielaborata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Sono numerosi e interessanti, non scontati e fondamentai per ragionare sul futuro, i dati che emergono La rilevazione sui bisogni […]
-
19 Gennaio 2023
A Pavullo l’Emporio degli scarti a disposizione di tutti per laboratori e attività
A Pavullo nel Frignano c’è uno spazio dove puoi prelevare materiale di scarto gratuitamente. Si chiama “Emporio degli Scarti”, da oggi più ampio e ricco di nuovi materiali. Qui sono conservati ed esposti cascami, scarti di produzione, errori, giacenze in: plastica, legno, carta, cartone e filati, donati dalle Aziende della Regione Emilia-Romagna e da persone […]
-
19 Gennaio 2023
Il Csv ricerca una figura amministrativa
Su Modena il Centro Servizi Volontariato Terre Estensi sta cercando una persona con competenze di contabilità e amministrative con contratto part-time a 18 ore settimanali a tempo determinato Le persone interessate possono inviare il CV a patrizia.baldini@csvterrestensi.it Per maggiori info: 059/212003
-
19 Gennaio 2023
Modena – Le Associazioni in Rete per l’Inclusione e l’Ambiente si presentano sabato 21 gennaio
È nata una rete di oltre 15 associazioni del territorio modenese, il nome è ARIA, che rappresenta l’acronimo di Associazioni in Rete per l’Inclusione e l’Ambiente. Il termine è allo stesso tempo evocativo di un grave problema ambientale che affligge il nostro territorio, e per questo, lo scopo prefissato è ambizioso, ma l’unione fa la […]
-
19 Gennaio 2023
A Modena un nuovo progetto per studiare una comunità energetica cittadina: compila il form per partecipare a un percorso di formazione sulla povertà energetica
Il progetto U.N.I.R.E. (Urban Network Investing Resource for an Energy community), iniziato a settembre 2022 e della durata di 9 mesi, ha l’obiettivo principale di analizzare la fattibilità e costruire un modello di Comunità energetica cittadina, quale importante strumento di lotta alla povertà energetica e di condivisione di comportamenti di consumo efficienti, partendo dal Quartiere 2 e dall’esperienza […]