News
-
31 Luglio 2025
West Nile Virus, da Avis scatta la sorveglianza su donatori e donazioni
Tornano come ogni estate, insieme alle zanzare, gli arbovirus di origine tropicale che fanno scattare il piano di sorveglianza previsto dal Centro Nazionale Sangue sulle donazioni di sangue ed emocomponenti, con l’obiettivo di individuare le infezioni in fase precoce, evitare le sospensioni dal dono di solito applicate per chi si espone a questi virus, e […]
-
24 Luglio 2025
Welfare. Oltre 5 milioni di euro per i caregiver dell’Emilia-Romagna
Oltre 2,3 milioni di euro di risorse nazionali destinati ai caregiver dell’Emilia-Romagna. Che, sommati ai 3 milioni stanziati direttamente dalla Regione, portano a più di 5 milioni, in totale, i contributi per sostenere una figura di fondamentale importanza per il welfare regionale. È stato approvato dalla Giunta il Programma regionale per l’utilizzo e la suddivisione tra tutte le Aziende sanitarie delle risorse nazionali del Fondo unico per l’inclusione delle persone con […]
-
24 Luglio 2025
Vignola – Cerimonia di intitolazione della rotatoria della stazione ferroviaria e inaugurazione del monumento-memoriale dedicato alle vittime della strage del 2 agosto 1980
Il Comune di Vignola non dimentica: è la scritta che campeggia sul monumento-memoriale in ricordo delle 85 vittime della strage alla stazione di Bologna che verrà inaugurato nel pomeriggio di sabato 26 luglio, a Vignola. A 45 anni di distanza e mentre la magistratura ha racchiuso il cerchio su mandanti ed esecutori, a Vignola è […]
-
24 Luglio 2025
Modena, caldo e afa: con “Posso farmi una doccia?” dona il sollievo di una doccia a chi vive in strada
Posso farmi una doccia? Per chi vive in strada la risposta a questa domanda non è scontata, e la doccia non è solo una necessità, ma anche un momento di sollievo e ristoro. È per questo che presso l’associazione Porta Aperta di Modena, il servizio docce è attivo ogni giorno dell’anno; così come l’inverno, anche […]
-
24 Luglio 2025
Savana, il 26 luglio a Sassuolo una notte di musica e solidarietà
Dopo il debutto nel 2024 al Castello di Formigine, torna “SAVANA”: l’evento solidale a cura di Moninga ODV e Ristorante Patrizia, che unisce musica, cultura e cucina d’autore in un’unica serata immersiva. L’edizione 2025 si svolgerà sabato 26 luglio, dalle 18:00 alle 2:00, nel suggestivo Piazzale della Rosa a Sassuolo (MO). Per una notte, la piazza si trasformerà in una vera e propria “savana […]
-
17 Luglio 2025
Modena eletta Capitale italiana del volontariato 2026
Modena è stata eletta Capitale italiana del volontariato 2026, vincendo il bando annuale promosso da CSVnet in partenariato con Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana, in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Italiani – ANCI. Il 2026, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come “Anno Internazionale dei Volontari per lo Sviluppo Sostenibile”, sarà un anno particolarmente significativo per dare visibilità al lavoro del Terzo settore modenese sui temi […]
-
17 Luglio 2025
NUOVO ESECUTIVO AVIS NAZIONALE, IL MODENESE MAURIZIO PIRAZZOLI SEGRETARIO GENERALE
Già presidente dell’Avis Provinciale di Modena e negli ultimi due mandati presidente regionale di Avis Emilia Romagna entra nell’ Esecutivo che accompagnerà il presidente Oscar Bianchi per il prossimo quadriennio Il Consiglio di Avis Nazionale ha nominato i componenti del nuovo Esecutivo che affiancherà per il prossimo quadriennio il presidente neoeletto Oscar Bianchi alla guida […]
-
17 Luglio 2025
Panda Carpi gestirà l’oasi La Francesa per altri dieci anni
Il Comune di Carpi ha rinnovato per ulteriori dieci anni la convenzione che affida la gestione dell’oasi La Francesa all’associazione ambientalista di volontariato Panda Carpi che se ne prende cura già dal 2005. L’oasi La Francesa, che si trova a Fossoli nei pressi dell’ex campo di concentramento, ha un’estensione di circa 23 ettari, con una […]
-
17 Luglio 2025
Modena da 80 anni libera – Memorie che resistono
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione e della Resistenza, il Comune di Modena promuove un progetto partecipativo per raccogliere, conservare e valorizzare le storie, le memorie e le riflessioni della cittadinanza sulla guerra e sulla Liberazione. Le testimonianze di chi aderirà al progetto saranno raccolte dal Centro Musica tra luglio e settembre, con l’obiettivo di creare un grande archivio […]
-
17 Luglio 2025
Festa Arci provinciale: tre giorni di diritti e musica all’ex macello a Modena
Una tre giorni di incontri, musica, diritti, laboratori per bambine e bambini, aperitivi, arte e socialità: il 18, 19 e 20 luglio arriva la Festa Arci, la festa dei circoli Arci di Modena e provincia, nel comparto ex macello, a cura di Arci Modena con il sostegno del Comune di Modena e del Quartiere 1. La […]